e realizzarlo con le proprie forze, questo era Paolo Soleri, un esempio di architetto d'altri tempi con uno sguardo al futuro.
Visualizzazione post con etichetta architettura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta architettura. Mostra tutti i post
mercoledì 10 aprile 2013
martedì 27 novembre 2012
Voglia di fare
Questo periodo più che di parole ho bisogno di fare,
passare il tempo libero dedicandomi ad un vecchio hobby,
in questo caso a tema horror.
saluti, mr.henri
mercoledì 14 novembre 2012
Esercizio di stile
Questo è uno di quegli esempi di architettura che mi sarebbe piaciuto vedere in qualche lezione all'università, magari architettura d'interni, come sfruttare al meglio gli spazi, sicuramente un progetto unico, in un paese meno vincolato a livello legislativo del nostro.
Mi sembrava interessante sottoporvelo perche l'architettura non è solo quella dei 70/100 mq delle case tradizionali, di " la scarpiera dove la metto? ", dei divani letto da 2,40 m.
Riferimenti Progetto
Architects: Centrala
Location: Wola, Poland
Designer: Jakub Szczesny
Project Area: 14,5 m²
Project Year: December 2011
Project Curators: Sarmen Beglarian, Sylwia Szymaniak
lunedì 27 settembre 2010
Diceva il maestro....
" Non possiamo sottrarci all'architettura finchè facciamo parte della civiltà (....) "
Purtroppo maestro mi tocca risponderle che oggi nel 2010, lontani dal suo idealismo, ci siamo già sottratti dall'architettura!
Parlo di tutti quei bei discorsi che si fanno in questi giorni sulla periferia romana, tipo "abbattiamo Tor Bella Monaca per costruire un quartiere più vivibile ".
Ovviamente non discuto sul fatto che questo quartiere abbia delle grosse carenze dal punto di vista dei servizi, e sulla sicurezza, due giorni fa hanno trovato in un garage una raffineria di droga, ma sul fatto che tutta questa storia mi sembra l'ennesimo modo per creare guadagno a certe persone.
E' troppo facile dire abbattiamo, la prima domanda è: ma nel frattempo la gente che vive lì dove la metti? vuoi abbattere progresivamente ?, peggio mi sento crei casino a chi nel frattempo resta e aggiunge disservizi a quelli che già ci sono.
Ma il problema sta comunque alla radice;
- Negli anni '80 quando vennero costruite le famose torri c'erano già gli strumenti urbanistici, p.r.g. del 1962, per evitare che si creasse un quartiere dormitorio senza spazi di aggregazione e una identità di quartiere;
- C'erano già gli strumenti legislativi per evitare, che mentre si decideva cosa fare delle aree limitrofe, l'abusivismo crescesse degradando e penalizzando le costruzioni future, e poi fare l'errore di condonarle con una legge del '78.
Allora mi chiedo: oggi che intorno a Roma sta sparendo l'agro romano, per costruire centri commerciali e nuovi quartieri dormitorio, andiamo a ravanare lì dove ci sono ben altri problemi perchè quella zona fa gola a qualcuno? la risposta è sì, ci sono un paio di nomi di costruttori romani che potrei dare profeticamente se mai si arrivasse ad un concorso di appalto per rifare Tor Bella Monaca.
saluti, mr.henri
Etichette:
architettura,
tor bella monaca,
william morris
martedì 27 ottobre 2009
Muri in vetro di bottiglia e scalini di cassette di plastica

saluti, mr.henri
sabato 9 maggio 2009
SOStenibilità

Per chi volesse avere chiarezza sugli aspetti tecnico-economici del risparmio energetico, specie se in vista di una ristrutturazione della propria abitazione, ma senza impazzire, sul sito dell'Adiconsum ( a questo link ) sono presenti alcuni manualetti informativi che ritengo utilissimi per capire il livello energetico della propria abitazione, ed in base al consumo annuo capire quali interventi fare per abbattere i costi.
a presto, mr.henri
Etichette:
architettura,
architettura sostenibile,
solarexpo 2009
venerdì 27 febbraio 2009
Raffinatezze Stilistiche

Nella mia continua ricerca di buone pratiche per l'architettura sostenibile ecco un esempio d'eccellenza, una casa costruita nel Regno Unito dagli architetti Richard e Sophie Hawkes "Crossway", mostra come vecchie e nuove tecniche del costruire possano incontrarsi dando vita ad un risultato stilistico unico, sono curati nei minimi dettagli i particolari degli interni, tra tutti spicca la scala di accesso al piano superiore, una vera opera d'arte d'altri tempi.
saluti, mr.henri
Etichette:
architettura,
architettura sostenibile,
crossway
giovedì 16 ottobre 2008
di ritorno dal SAIEnergia 2008

E' stata una tappa obbligata per una serie di eventi presenti in fiera, prima fra tutti la conferenza di alcuni tra i maggiori conoscitori e progettisti di architettura sostenibile: l'architetto Mario Cuncinella e l'ingegnere Federico Butera i quali di recente hanno innaugurato uno strabiliante edificio, a Beijing Cina, sede del Ministero Italiano per l'ambiente e tutela del territorio gemellato con il Ministero della scienza e della tecnologia della Repubblica Popolare Cinese costruito per essere autosufficiente energeticamente, attualmente di esempio assoluto per le tecnologie utilizzate.
Dopo la conferenza giro tra i vari stand di produttori per reperire materiale informativo sui vari sistemi tecnologici e qualche acquisto di ultimi manuali e riviste, con questa spedizione dovrei praticamente aver concluso la fase di ricerca tecnologica, intermedia al progetto finale, basilare per la tesi.
In questi giorni dovrò far ordine su tutto il nuovo materiale raccolto e decidere come mostrare tutta questa fase di ricerca all'interno degli eleborati della tesi.
Allego foto del plastico dell'edificio e della conferenza presentata magistralmente da Patrizio Roversi.
saluti, mr.henri
Etichette:
architettura,
SAIEnergia 2008,
sostenibilità
venerdì 11 luglio 2008
Abitazioni Ecosostenibili
Salve a tutti, vi giro alcuni link di aziende e progetti sulle abitazioni ecosostenibili, sembra una cosa solo futuristica ma oggi il panorama costruttivo italiano offre anche queste alternative.
Credo sia utile dargli una occhiata anche per chi ha già casa, ho scelto questi progetti perchè insieme ad una serie di indicazioni sulle funzionalità abitative e sul risparmio conseguente ci sono anche i costi effettivi di queste abitazioni e i programmi di rientro economico sviluppati nel tempo.
Credo sia utile dargli una occhiata anche per chi ha già casa, ho scelto questi progetti perchè insieme ad una serie di indicazioni sulle funzionalità abitative e sul risparmio conseguente ci sono anche i costi effettivi di queste abitazioni e i programmi di rientro economico sviluppati nel tempo.
- Il primo è un progetto dell'architetto Mario Cuccinella "Casa 100k euro" (guardate anche il video).
- Secondo progetto del gruppo Velux "Atika" di questa abitazione c'è un modello in scala reale visitabile vicino all'auditorium (lato palazzetto dello sport).
- Il terzo progetto è del Gruppo Polo le Ville Plus "Casa zero energy".
saluti a tutti, mr.henri
Etichette:
abitazioni,
architettura,
casa,
sostenibilità
Iscriviti a:
Post (Atom)